mariel25@hotmail.it
Lettori fissi
sabato 30 marzo 2013
venerdì 29 marzo 2013
Caleidos, la borsa ti fa bella!

oggi voglio dedicare questo spazio tutto al femminile a voi, a me e ad uno degli accessori per cui tutte faremmo pazzie! La borsa.
Ma non una borsa qualunque, una Caleidos!
Faremo un viaggio ideale, quello che vorremmo fare sempre aprendo i nostri armadi, lungo la collezione Primavera-Estate 2013 di borse e accessori che Caleidos ci propone.
Etichette:
accessori,
bellezza,
borse,
Caleidos,
collaborazioni
giovedì 28 marzo 2013
Istantanee da Soave (Verona)
Soave è un piccolo gioiello della provincia di Verona, noto per il vino che porta il suo nome e per il castello scaligero che incombe sulla vallata. Rimangono intatti e suggestivi il castello con le sue mura che racchiudono il centro storico, come anche i palazzi storici costruiti tra il '200 e il '500.
Soave da visitare e da bere: ogni anno nel mese di settembre si festeggia il Soave, con la festa del vino più antica d'Italia, che si svolge dal 1929! Una ragione in più per visitare questa chicca veneta nel periodo della vendemmia e approfittare degli eventi collaterali enogastronomici e folkloristici.
Ecco qualche immagine delle mie visite molto fast, ma anche molto intense di Soave nel periodo primaverile...
Soave da visitare e da bere: ogni anno nel mese di settembre si festeggia il Soave, con la festa del vino più antica d'Italia, che si svolge dal 1929! Una ragione in più per visitare questa chicca veneta nel periodo della vendemmia e approfittare degli eventi collaterali enogastronomici e folkloristici.
Ecco qualche immagine delle mie visite molto fast, ma anche molto intense di Soave nel periodo primaverile...
Etichette:
fotografia,
Soave,
Veneto,
viaggi,
vino
Eudorex, il lato piacevole delle pulizie di casa!
Si, perché Eudorex risponde alle esigenze di tutti noi e le nostre case ringraziano!
L'azienda, specializzata nella ricerca e nella produzione di microfibre ad alte prestazioni, ci offre un'ampia gamma di panni specifici per la pulizia profonda di qualsiasi superficie (pavimenti, vetri, legno, inox e cromati). Con Eudorex igiene e pulizia vanno di pari passo con facilità d'uso, risparmio e rispetto dell'ambiente: la grandiosità dei sistemi di pulizia dei panni in microfibra, ultra-microfibra e FIBRE POLIATTIVE® Eudorex, consiste proprio nella garanzia di un'igiene profonda, con o senza l'uso di detersivi, e nella durata nel tempo (lavabili in lavatrice a 90°!).
L'azienda, specializzata nella ricerca e nella produzione di microfibre ad alte prestazioni, ci offre un'ampia gamma di panni specifici per la pulizia profonda di qualsiasi superficie (pavimenti, vetri, legno, inox e cromati). Con Eudorex igiene e pulizia vanno di pari passo con facilità d'uso, risparmio e rispetto dell'ambiente: la grandiosità dei sistemi di pulizia dei panni in microfibra, ultra-microfibra e FIBRE POLIATTIVE® Eudorex, consiste proprio nella garanzia di un'igiene profonda, con o senza l'uso di detersivi, e nella durata nel tempo (lavabili in lavatrice a 90°!).
Etichette:
collaborazioni,
Eudorex
mercoledì 27 marzo 2013
Magic Cooker... una nuova esperienza in cucina!
Ciao manine creative!
Oggi voglio parlarvi di un prodotto a dir poco rivoluzionario, pronto ad essere apprezzato da tutti in cucina per i tanti vantaggi che offre. Io stessa ho avuto modo di usare il "magico" coperchio che porta il marchio Magic Cooker, rimanendone affascinata! Ebbene sì! Magic Cooker nasce con degli obiettivi specifici, primo fra tutti: semplificare e perfezionare le nostre esperienze in cucina. Tutte le ricette, dalle più semplici alle più complesse possono avere una marcia in più con questo fantastico prodotto, che basa la sua funzionalità su un sistema di convogliamento del vapore che si genera durante la cottura.
Oggi voglio parlarvi di un prodotto a dir poco rivoluzionario, pronto ad essere apprezzato da tutti in cucina per i tanti vantaggi che offre. Io stessa ho avuto modo di usare il "magico" coperchio che porta il marchio Magic Cooker, rimanendone affascinata! Ebbene sì! Magic Cooker nasce con degli obiettivi specifici, primo fra tutti: semplificare e perfezionare le nostre esperienze in cucina. Tutte le ricette, dalle più semplici alle più complesse possono avere una marcia in più con questo fantastico prodotto, che basa la sua funzionalità su un sistema di convogliamento del vapore che si genera durante la cottura.
Etichette:
collaborazioni,
cucina,
dolci,
Magic Cooker,
muffin,
ricette
martedì 26 marzo 2013
STAR... non solo carta!
Sul mio blog gioielloso MarielBijoux potrete leggere i dettagli della collaborazione con STAR Pennsylvania, la mia prima importante collaborazione con una delle aziende leader europea nella produzione di nastri decorativi e carta regalo, fiocchi, shoppers, scatole e prodotti per la decorazione, in grado di rendere uniche e indimenticabili le occasioni più importanti della nostra vita!
Etichette:
collaborazioni
lunedì 25 marzo 2013
Due premi per iniziare bene la giornata!!
Se la buona settimana si vede dal lunedì, quella che mi aspetta sarà allora meravigliosa perché si apre con un doppio riconoscimento alle mie Idee Incantate!
Grazie a Sara del blog Parole in disordine per questo premio:
e al blog Il mio paiolo magico per quest altro fantastico premio:
GRAZIE di cuore!
Etichette:
eventi,
iniziative,
premi
domenica 24 marzo 2013
Un piccolo segno per dire BASTA alla violenza contro le donne!
Questo blog partecipa all'iniziativa
"Fai sentire la tua Voce! BASTA Violenza contro le Donne!!"
indetta dal blog Emozioni... Fiori e Matrimoni
Una piccola forma di solidarietà per ricordare e ricordarci che ci meritiamo RISPETTO.
Etichette:
eventi,
iniziative
sabato 23 marzo 2013
Smalto in omaggio... Kiko festeggia così!
Care amiche!
Grazie a Selene e al suo blog My Juicy Lipstick, ho avuto la possibilità di partecipare all'iniziativa, tutt'ora in corso, di Kiko, che ha deciso di omaggiare l'ormai più di un milione di fans della pagina Facebook, regalando uno smalto!
Come fare?
Semplicemente diventando, se non lo si è già, fan della pagina e scaricando il coupon, con il quale ci si recherà in negozio per il ritiro dell'omaggio.
Un'idea carina, non pensate?
Consiglio, tuttavia, di rimediare per tempo un asciugasmalto... sicuramente qualcuna di voi, come me, avrà notato che questi smalti non si asciugano praticamente MAI.
Ad ogni modo, mi sembrava carino farvi sapere di questa iniziativa, soprattutto perché l'omaggio c'è a priori, senza necessariamente effettuare un acquisto! =)
Io corro a scegliere il mio colore...
Grazie a Selene e al suo blog My Juicy Lipstick, ho avuto la possibilità di partecipare all'iniziativa, tutt'ora in corso, di Kiko, che ha deciso di omaggiare l'ormai più di un milione di fans della pagina Facebook, regalando uno smalto!
Come fare?
Semplicemente diventando, se non lo si è già, fan della pagina e scaricando il coupon, con il quale ci si recherà in negozio per il ritiro dell'omaggio.
![]() |
Consiglio, tuttavia, di rimediare per tempo un asciugasmalto... sicuramente qualcuna di voi, come me, avrà notato che questi smalti non si asciugano praticamente MAI.
Ad ogni modo, mi sembrava carino farvi sapere di questa iniziativa, soprattutto perché l'omaggio c'è a priori, senza necessariamente effettuare un acquisto! =)
Io corro a scegliere il mio colore...
Etichette:
bellezza,
cura e benessere,
eventi,
iniziative,
Kiko,
smalto
venerdì 22 marzo 2013
Il bergamotto, tra profumo e benessere

Poco tempo fa mi è stato regalato, direttamente dalla bellissima Calabria, il famoso bergamotto!
In realtà è da tanto che mi interesso a questo frutto dai mille usi e qualità e durante le mie ricerche ho scoperto che la città di Reggio Calabria gli ha dedicato un museo intero, il Museo del Bergamotto, che mi sono ripromessa di visitare! Qui è possibile ricostruire la storia di questo frutto, che ha trovato il suo habitat ideale in Calabria; ma anche scoprire i suoi usi nell'ambito della profumeria, terapeutico e manifatturiero.
La natura come sempre ci viene in aiuto, proponendoci rimedi salutari per il nostro benessere e per l'ambiente in cui viviamo. Il bergamotto risponde in modo trasversale a queste esigenze... vediamo come. Da secoli questo frutto è fondamentale per la creazione dei profumi, grazie al suo olio essenziale (che ha ottenuto il marchio D.O.P.), richiestissimo da tutte le aziende profumiere del mondo per fissarne l'aroma ed esaltarne la fragranza. Per lo stesso motivo l'essenza di bergamotto è usata nel campo dolciario.
All'olio essenziale di bergamotto sono state riconosciute proprietà disinfettanti, antinfiammatorie e calmanti, di cui si può beneficiare grazie ai prodotti erboristici.
Io ho utilizzato il bergamotto per profumare gli ambienti della mia casa in modo naturale e avvolgente, mettendone poche gocce nell'umidificatore dei termosifoni.
Etichette:
bellezza,
bergamotto,
Calabria,
cucina,
cura e benessere,
fai da te,
frutta
giovedì 21 marzo 2013
Bocconcini piccanti di pollo e carciofi
Un'idea per il pranzo...
Ingredienti
400 g di carciofi tagliati a spicchi
1 barattolo di pomodori pelati a cubetti
1 dado vegetale
2 fettine di petto di pollo
menta
prezzemolo
2 cucchiaini di tabasco
olio
In una padella ampia metto un filo d'olio e i carciofi, che farò cuocere per una decina di minuti a fuoco basso, dopo avere aggiunto un bicchiere d'acqua. Intanto taglio a pezzetti le fettine di petto di pollo e li rosolo in poco olio. Aggiungo il pollo ai carciofi e faccio insaporire il tutto per due minuti, poi aggiungo i pomodori pelati, il dado e le spezie. Per ultimo il tabasco.
Un'alternativa per proporre il pollo e le verdure in un piatto unico e completo! Che ne pensate?
400 g di carciofi tagliati a spicchi
1 barattolo di pomodori pelati a cubetti
1 dado vegetale
2 fettine di petto di pollo
menta
prezzemolo
2 cucchiaini di tabasco
olio
In una padella ampia metto un filo d'olio e i carciofi, che farò cuocere per una decina di minuti a fuoco basso, dopo avere aggiunto un bicchiere d'acqua. Intanto taglio a pezzetti le fettine di petto di pollo e li rosolo in poco olio. Aggiungo il pollo ai carciofi e faccio insaporire il tutto per due minuti, poi aggiungo i pomodori pelati, il dado e le spezie. Per ultimo il tabasco.
Un'alternativa per proporre il pollo e le verdure in un piatto unico e completo! Che ne pensate?
mercoledì 20 marzo 2013
Una mela al giorno?

Non sembrerebbe, ma la primavera è arrivata, almeno sul calendario! E allora inauguriamola con un post colorato e dedicato al benessere! Del resto, dobbiamo prepararci all'estate ed è bene farlo boicottando l'ansia di cui si parla tanto... troppo facile bombardare il cervello con immagini di modelle in costume! Più complicato, quanto paradossale, inserire semplici abitudini alimentari nella nostra quotidianità.
Oggi voglio scrivere di un alimento semplice, che troviamo sulle nostre tavole tutto l'anno: la mela. La mia visita altoatesina nello stabilimento della Marlene mi ha ispirata e non poco, oltre ad avermi fatto conoscere e apprezzare la grandissima varietà in cui questo frutto si presenta. Ci sono mele per tutti i gusti! Ognuna con il suo colore e il suo sapore.
lunedì 18 marzo 2013
Peperoni in agrodolce
Un'idea colorata per il pranzo? In attesa di una primavera, di cui non si vede ancora traccia? Io ho pensato ad un pranzo a base di peperoni in agrodolce che sono un ottimo contorno, ma anche il condimento ideale per le frise o friselle, i famosi "biscotti" di pane del Sud Italia, da mangiare solo previo ammollo in acqua.
Le frise e la loro storia meritano un post a parte, per ora occupiamoci solo dei peperoni!
Ingredienti
2 peperoni
Olio
1 cucchiaino di sale
1 tazzina di aceto bianco
2 tazzine di acqua
2 cucchiaini di zucchero
Capperi
Prezzemolo
Dopo aver lavato i peperoni, li taglio a striscioline e li adagio in una pentola con dell'olio. Aggiungo l'aceto, lo zucchero, l'acqua, il sale, i capperi e il prezzemolo tritato e copro il tutto. Lascio ammorbidire i peperoni cuocendoli a fuoco basso e mescolando di tanto in tanto.
Con questa ricetta partecipo all'iniziativa "Scambiamoci una ricetta" del blog Io testo positivo, un occasione simpatica per conoscere nuovi blog e nuove ricette creative e, in questo caso, esclusivamente vegetariane!
Partecipiamo numerosi!! =)
Le frise e la loro storia meritano un post a parte, per ora occupiamoci solo dei peperoni!
Ingredienti
2 peperoni
Olio
1 cucchiaino di sale
1 tazzina di aceto bianco
2 tazzine di acqua
2 cucchiaini di zucchero
Capperi
Prezzemolo
Con questa ricetta partecipo all'iniziativa "Scambiamoci una ricetta" del blog Io testo positivo, un occasione simpatica per conoscere nuovi blog e nuove ricette creative e, in questo caso, esclusivamente vegetariane!
Partecipiamo numerosi!! =)
domenica 17 marzo 2013
Sbricioline
Domenica pomeriggio, fuori nevica... che si fa?
Qualcosa di buono per la colazione, per domani che è il tanto odiato lunedì, per iniziare al meglio la giornata e l'intera settimana!
Ho pensato alle sbricioline - le figlie "piccole" della torta Sbriciolona - con marmellata di frutti di bosco e Nutella!
Ingredienti
500 g di farina 00
150 g di burro a temperatura ambiente
200 g di zucchero
1 bustina di lievito vanigliato
2 uova
50 g di nocciole tritate
Nutella o marmellata
Mescolo insieme alla farina le uova, il lievito e lo zucchero. Aggiungo il burro tagliato a cubetti e lavoro leggermente il composto con le punta delle dita, senza compattarlo molto. Prelevo dall'impasto una scodella di "briciole" (mi serviranno come copertura in un secondo momento) nelle quali unisco le nocciole tritate.
Qualcosa di buono per la colazione, per domani che è il tanto odiato lunedì, per iniziare al meglio la giornata e l'intera settimana!
Ho pensato alle sbricioline - le figlie "piccole" della torta Sbriciolona - con marmellata di frutti di bosco e Nutella!
Ingredienti
500 g di farina 00
150 g di burro a temperatura ambiente
200 g di zucchero
1 bustina di lievito vanigliato
2 uova
50 g di nocciole tritate
Nutella o marmellata
Etichette:
cucina,
dolci,
pasta frolla,
ricette,
torta,
torta sbriciolona
Istantanea dal Monte Rosa
Etichette:
Comerio,
fotografia,
Lombardia,
Monte Rosa,
Varese,
viaggi
sabato 16 marzo 2013
Las Ramblas di Barcellona... una galleria a cielo aperto di statue viventi!

Tornerò di sicuro a scrivere di Barcellona e delle sue attrazioni turistiche, davvero innumerevoli, ma volutamente la prima cosa che voglio proporvi, coincide con la prima cosa di cui si rimane affascinati una volta arrivati su Las Ramblas, l'arteria principale della città, che collega il porto con Plaza Catalunya: i suoi artisti de calle. Vere e proprie opere d'arte viventi che arrivano da ogni parte del mondo e che si manifestano in tutte le loro performance da mattino a sera. La fantasia non conosce limiti! I temi spaziano da quelli mitologici a quelli sarcastici, naturalistici e macabri... In cambio di una moneta ti porti a casa una loro foto e il ricordo di un incontro davvero speciale!
Etichette:
Barcellona,
fotografia,
Las Rambas,
Spagna,
viaggi
venerdì 15 marzo 2013
Passeggiata a Comerio (Varese)
Ecco il paesaggio che mi circonda... molto diverso dall'universo marittimo da cui provengo, ma non meno suggestivo! Siamo a Comerio, un paesino sul lago di Varese e ai piedi del Campo dei Fiori, uno dei parchi naturalistici regionali più importanti della Lombardia, delimitato dalle valli della Valcuvia e della Valganna.
![]() |
Vista del Lago di Varese dal Miralago di Comerio |
Il paese delle filande: qui l'attività economica principale tra Otto-Novecento fu la produzione della seta. La presenza di tanti alberi di gelso permetteva l'allevamento di bachi da seta, che poi venivano raccolti e lavorati nella filanda principale della famiglia Tallachini. Ma non solo! L'antica filanda, una volta dismessa, divenne sede negli anni '50 e per un ventennio della prestigiosa Crippa & Berger, l'azienda produttrice del caffè Hag. E qui ho conosciuto Ulisse! L'immagine dell'azienda, protagonista del Carosello, disegnata da Gino e Roberto Gavioli nel 1959. Per chi come me (purtroppo) non ha vissuto le emozioni che le pubblicità del Carosello regalavano ad adulti e bambini, o per chi ha avuto questa fortuna e volesse rinfrescare la memoria, ecco uno dei video di Ulisse, il quale sembra avesse problemi seri con la sua ombra...
giovedì 14 marzo 2013
Facciamo la crema pasticcera!

Mezzo litro di latte intero
3 tuorli
125 g di zucchero
40 g di farina
Scorza di limone intera
Baccello di vaniglia o vaniglia in polvere
Per prima cosa incorporo zucchero e uova con le fruste, devo ottenere un impasto liscio e spumoso, in cui non si sentano più i granelli di zucchero (io lavoro l'impasto per almeno 10 minuti, per essere sicura). Aggiungo lentamente la farina setacciata e giro con una spatola il composto dal basso verso l'alto, per evitare il più possibile la formazione di grumi. Scaldo il latte insieme alla buccia di limone e alla vaniglia. Lo faccio arrivare ad ebollizione evitando che si sollevi di livello. Tolgo il latte dal fornello e lo privo della buccia di limone (e dal baccello di vaniglia). Inizio a versare il latte a filo nel composto preparato in precedenza, mescolando sempre. Rimetto il tutto sul fornello a fuoco lento mescolando fino a far rapprendere la crema fino alla densità desiderata. In questa fase evito di toccare il fondo della padella con la spatola per evitare che si sollevino grumi.
Le bagnarole di Santa Maria di Leuca (Lecce)
Etichette:
bagnarole,
fotografia,
Lecce,
Puglia,
salento,
Santa Maria di Leuca,
viaggi
giovedì 7 marzo 2013
Semi di lino
Buongiorno amiche,
oggi vi scrivo e vi consiglio uno dei miei ingredienti preferiti, il mio alleato numero uno del benessere, i semi di lino! Fino a poco tempo fa li conoscevo solo in forma liquida, come soluzione ideale per i capelli (l'olio di semi di lino), me non avevo la minima idea di quante e quali ulteriori proprietà benefiche avessero, finché, su suggerimento di un'amica, non sono andata a spulciare sul web informazioni e modalità di utilizzo. Il tema è vastissimo, quindi cercherò di sintetizzare il più possibile, facendo quasi uno schizzo di tutte le spiegazioni che ho letto su internet.
Innanzi tutto un po' di doverosa storia: pare fossero conosciuti già nell'antichità da Ippocrate (padre della medicina!! non so se mi spiego!) per le loro proprietà curative, essendo una fonte privilegiata di omega3, mucillagini, proteine, minerali, vitamine B1, B2, E, e F (la vitamina che contrasta l'invecchiamento, favorendo la rigenerazione cellulare). I semi di lino sono in prima linea anche contro l'aumento del colesterolo e la stipsi, tanto da meritare il titolo di "spazzini dell'intestino", sia per la loro funzione emolliente che di protezione da infezioni o intolleranze, giacché intervengono anche nel sistema immunitario, stimolandolo.
Dove si trovano?
In erboristeria o nei supermercati. Io li ho trovati sia all'Iper che all'Esselunga presso i prodotti biologici o le tisane.
Come li uso?
oggi vi scrivo e vi consiglio uno dei miei ingredienti preferiti, il mio alleato numero uno del benessere, i semi di lino! Fino a poco tempo fa li conoscevo solo in forma liquida, come soluzione ideale per i capelli (l'olio di semi di lino), me non avevo la minima idea di quante e quali ulteriori proprietà benefiche avessero, finché, su suggerimento di un'amica, non sono andata a spulciare sul web informazioni e modalità di utilizzo. Il tema è vastissimo, quindi cercherò di sintetizzare il più possibile, facendo quasi uno schizzo di tutte le spiegazioni che ho letto su internet.
Dove si trovano?
In erboristeria o nei supermercati. Io li ho trovati sia all'Iper che all'Esselunga presso i prodotti biologici o le tisane.
Come li uso?
Etichette:
bellezza,
cucina,
cura e benessere,
ricette,
semi di lino
mercoledì 6 marzo 2013
Pasticciotti leccesi
Buon pomeriggio mie care creative!
In quanto salentina e portatrice sana di salentinità, oggi voglio farvi conoscere un dolce tipico leccese: il pasticciotto! che già a chiamarlo così lo si ama per forza! =)
Si tratta di un dolce di una semplicità spiazzante, rispetto alla sua bontà... a conferma di quanto le cose più semplici siano anche e più buone in molti casi! Gli elementi base sono due: pasta frolla e crema pasticcera, ma non mancano le altrettanto meritevoli varianti alla marmellata, al cioccolato, agli aromi di arancia o pistacchio. Altra cosa è il fruttone, in cui il ripieno di crema pasticcera è sostituito da pasta di mandorle e marmellata di mele cotogne con una copertura di cioccolato fondente.
Riconosciuto come dolce tipico della Città di Lecce, il pasticciotto leccese è presente nell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, redatto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs. 30 aprile 1998, n. 173).
Ecco la mia versione fai-da-te!
In quanto salentina e portatrice sana di salentinità, oggi voglio farvi conoscere un dolce tipico leccese: il pasticciotto! che già a chiamarlo così lo si ama per forza! =)
Si tratta di un dolce di una semplicità spiazzante, rispetto alla sua bontà... a conferma di quanto le cose più semplici siano anche e più buone in molti casi! Gli elementi base sono due: pasta frolla e crema pasticcera, ma non mancano le altrettanto meritevoli varianti alla marmellata, al cioccolato, agli aromi di arancia o pistacchio. Altra cosa è il fruttone, in cui il ripieno di crema pasticcera è sostituito da pasta di mandorle e marmellata di mele cotogne con una copertura di cioccolato fondente.
Riconosciuto come dolce tipico della Città di Lecce, il pasticciotto leccese è presente nell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, redatto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs. 30 aprile 1998, n. 173).
Ecco la mia versione fai-da-te!
Panini fatti in casa
Buongiorno manine!
Si sente spesso dire, in questo brutto periodo di crisi, che il pane e i beni di prima necessità sono sempre più costosi e che sempre più persone si tirano su le maniche e fanno da sé... Non a caso inizio a scrivere, su questo mio piccolo cucciolo di blog, proprio di pane... diciamo che c'è tanto di simbolico dietro questa mia scelta, oltre a motivazioni pratiche ovviamente, perché il pane fatto in casa, oltre a riempire di profumi la mia cucina (rendendola improvvisamente più gioiosa e accogliente), mi ricorda i tempi della mia infanzia e la frenesia di nonne e vicine che facevano di questo momento un'ennesima occasione di ritrovo e divertimento!
La cena di ieri sera? una ratatouille... e per accompagnare i miei panini fatti in casa!
Ingredienti
500 g farina di grano duro
1 bustina di Lievito per pane in polvere (o mezzo cubetto)
200 ml di acqua
100 ml latte
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 tazzina di olio extravergine di oliva
Si sente spesso dire, in questo brutto periodo di crisi, che il pane e i beni di prima necessità sono sempre più costosi e che sempre più persone si tirano su le maniche e fanno da sé... Non a caso inizio a scrivere, su questo mio piccolo cucciolo di blog, proprio di pane... diciamo che c'è tanto di simbolico dietro questa mia scelta, oltre a motivazioni pratiche ovviamente, perché il pane fatto in casa, oltre a riempire di profumi la mia cucina (rendendola improvvisamente più gioiosa e accogliente), mi ricorda i tempi della mia infanzia e la frenesia di nonne e vicine che facevano di questo momento un'ennesima occasione di ritrovo e divertimento!
La cena di ieri sera? una ratatouille... e per accompagnare i miei panini fatti in casa!
500 g farina di grano duro
1 bustina di Lievito per pane in polvere (o mezzo cubetto)
200 ml di acqua
100 ml latte
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 tazzina di olio extravergine di oliva
Etichette:
cucina,
fai da te,
pane,
panini fatti in casa,
ricette,
semi di lino
martedì 5 marzo 2013
Il post che inaugura il mio nuovo blog...
... il post più importante quindi! =)
Ciao a tutte, manine creative,
oggi inauguro l'apertura di questo blog in cui mi discosto un po' dalla mia attività principale (che trovate qui e qui) per dare spazio ad altri miei interessi, primo fra tutti la cucina, ma anche il fai da te , la fotografia, i viaggi e il benessere! Ringrazio tutti voi che vorrete seguirmi in questa impresa, leggendo i miei post e chiacchierando con me su tanti temi che andrò via via snocciolando giorno per giorno! Non voglio prefissarmi niente e mettere dei limiti in cui potrei trovarmi stretta da un giorno all'altro, quindi riempirò questa casetta virtuale facendomi guidare solo da quello che mi piace di più e mi ispira. Questo sarà lo spazio in cui avrò la gioia di condividere con voi i miei interessi, con la speranza che il mio nuovo progetto "pensa-fai-scrivi" vi piaccia e vi sia utile!
Benvenuti!
stay tuned =)
Ciao a tutte, manine creative,
oggi inauguro l'apertura di questo blog in cui mi discosto un po' dalla mia attività principale (che trovate qui e qui) per dare spazio ad altri miei interessi, primo fra tutti la cucina, ma anche il fai da te , la fotografia, i viaggi e il benessere! Ringrazio tutti voi che vorrete seguirmi in questa impresa, leggendo i miei post e chiacchierando con me su tanti temi che andrò via via snocciolando giorno per giorno! Non voglio prefissarmi niente e mettere dei limiti in cui potrei trovarmi stretta da un giorno all'altro, quindi riempirò questa casetta virtuale facendomi guidare solo da quello che mi piace di più e mi ispira. Questo sarà lo spazio in cui avrò la gioia di condividere con voi i miei interessi, con la speranza che il mio nuovo progetto "pensa-fai-scrivi" vi piaccia e vi sia utile!
Benvenuti!
stay tuned =)
Etichette:
benvenuto,
cucina,
cura e benessere,
fai da te,
fotografia,
viaggi
Iscriviti a:
Post (Atom)